Fisionomia dell’Istituto delle Suore dell’Immacolata
Vocazione e Missione dell’Istituto
“Uno è lo spirito il quale, per l’utilità della Chiesa distribuisce la varietà dei suoi doni con magnificenza proporzionata alla sua ricchezza”. Fra questi doni riveste una particolare importanza quello concesso ad alcuni uomini, particolarmente docili alle mozioni dello Spirito Santo, i quali diedero vita a movimenti fecondi, destinati a sopperire alle necessità del Corpo Mistico di Cristo. Uno di questi uomini di Dio è il nostro Fondatore Don Agostino Roscelli.
“L’Istituto delle Suore dell’Immacolata ebbe la sua origine in Genova, Borgo Pila, il giorno 15 di ottobre 1876, quando alcune povere figlie, coadiuvate dal povero Sacerdote Don Agostino Roscelli, si radunarono a vivere insieme, allo scopo di meglio attendere alla propria santificazione e meglio cooperare alla santificazione dei loro prossimi. Scopo dunque di questo Istituto è la santificazione dei membri che lo compongono, mediante l’esercizio delle opere di carità verso il prossimo, specialmente con la buona educazione e istruzione delle fanciulle di ogni condizione”
“…Perciò l’Istituto delle Suore dell’Immacolata abbraccia principalmente l’istruzione e l’educazione delle fanciulle di ogni condizione; accetta scuole anche nelle campagne o borgate; presta pure l’opera sua a quelle pie istituzioni da cui fosse richiesto, come: ospedali, opere assistenziali, case di riposo, collegi, scuole materne e anche assistenza ad infermi a domicilio, sempre però con dipendenza dalla Superiora Generale. Questo zelo, secondo però la misura ed il modo prescritto dall’obbedienza, non deve riconoscere nelle opere di carità altro limite che la impossibilità o la inopportunità, vale a dire che non si possa o non convenga eseguire qualche opera a vantaggio del prossimo…” (Dalle Costituzioni dell’Istituto delle Suore dell’Immacolata)
Governo
Il giorno 11 agosto 2022 viene eletta la Madre Generale:
Madre Maria Cecilia Cordero
Preghiamo per la neo eletta Madre Maria Cecilia Cordero perché, illuminata dalla luce dello Spirito, possa iniziare il suo cammino nella Chiesa e nell’Istituto. La ringraziamo per il grande dono del suo “Si” come quindicesima Madre Generale dell’Istituto delle Suore dell’Immacolata. Ringraziamo il Signore e il Santo Spirito per questo grande dono. Esprimiamo la nostra vicinanza, il nostro affetto nella preghiera e l’affidiamo a Maria Immacolata che la protegga e consigli nel suo operare.
Venerdì, 12 Agosto 2022, elezione del Consiglio Generale
Ecco la Madre Generale Madre Maria Cecilia Cordero con il suo Consiglio:
